Mobirise

LE NOSTRE COLLABORAZIONI

  • Fondazione Teatro Regio di Parma: gli allievi del Conservatorio di Parma sono regolarmente protagonisti di opere, concerti, iniziative e incontri organizzati dal Teatro Regio nell’ambito del Festival Verdi (premiato agli International Opera Awards 2017 come miglior festival del mondo), Verdi Off, Imparolopera, Prima che si alzi il sipario.
  • Il Conservatorio collabora inoltre stabilmente con il Teatro Comunale di Bologna, i Teatri di Piacenza, I Teatri di Reggio Emilia, il Teatro Comunale di Modena.
  • La Toscanini: con la Fondazione Arturo Toscanini è attiva un’intensa collaborazione che offre agli studenti del “Boito” la possibilità di fare esperienza nella veste di solisti, compositori, direttori d’orchestra e orchestrali, al fianco della Filarmonica Arturo Toscanini e dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna “Arturo Toscanini”. Dalla collaborazione, che comprende anche stage per il Master in Professore d’orchestra, è nata la rassegna estiva OERAT incontra i giovani talenti, saggi finali di eccellenza.
  • Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”: l’Orchestra offre agli studenti del Master in Professore d’orchestra l’opportunità di fare esperienza nelle proprie file.  www.orchestracherubini.it 
  • Università di Parma: la collaborazione comprende scambi didattici (corsi di lingua per stranieri, corsi di ambito musicologico) sinergia per la ricerca in campo elettroacustico e per l’accoglienza degli studenti internazionali, concerti in Aula Magna. - www.unipr.it 
  • Comune di Parma: la convenzione attiva consente di usufruire delle strutture della Casa della Musica, della Casa del Suono e dello Studio Label per attività didattica, di produzione e ricerca nel campo elettroacustico, in collaborazione con l’Università di Parma. Tra i molti altri progetti comuni spiccano I concerti del Boito alla Casa della musica, la rassegna I like Parma, le celebrazioni degli anniversari di Arturo Toscanini, Arrigo Boito, Cleofonte Campanini, e ovviamente il grande evento Parma 2020+21 Capitale della cultura italiana, per cui il Conservatorio ha prodotto quasi 100 eventi prodotti e si articola in quattro macroaree (La città sonora; La Via Emilia; Parma barocca, Il patrimonio storico e strumentale del Conservatorio), coinvolgendo tutte le forze interne e la fitta rete nazionale ed internazionale del Boito. 
    www.comune.parma.it 
    www.lacasadellamusica.it 
    www.casadelsuono.it 
    www.conservatorio.pr.it/parma-2020 
  • Prefettura di Parma: da alcuni anni il concerto per la Festa della Repubblica viene organizzato dalla Prefettura di Parma in collaborazione con il Conservatorio e UPI, coinvolgendo l’Orchestra degli allievi.
  • Diocesi di Parma: i progetti comuni riguardano la produzione, a partire dal Concerto di Natale in Cattedrale, e la concessione in uso della Chiesa di San Rocco, dove studenti e docenti del Dipartimento di Musica antica del Conservatorio possono far lezione in un ambiente dedicato e danno vita alla rassegna Barocco in San Rocco.
  • Fondazione Prometeo: gli allievi del Conservatorio prendono regolarmente parte a Traiettorie, rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea che nel 2010 ha ricevuto il Premio Abbiati della critica musicale italiana per i suoi vent'anni di attività nella diffusione del linguaggio musicale del nostro tempo.
    www.fondazioneprometeo.org 
  • Associazione ParmaFrontiere: la collaborazione riguarda attività didattiche e concerti inseriti nel ParmaJazz Frontiere Festival che dal 1996 promuove progetti nell’ambito del jazz e della musica contemporanea. - www.parmafrontiere.it 
  • Società dei concerti di Parma: gli studenti dei corsi master partecipano regolarmente al Festival Paganini. - www.societaconcertiparma.com 
  • Il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Arrigo Boito annovera, tra gli altri, la Fondazione Cini, il Comune di Parma, il Comune di Milano, il Teatro alla Scala, il Teatro Regio di Parma, il Teatro La Fenice, il Teatro Due, la Fondazione Toscanini, il Conservatorio di Milano, l’Università di Parma, l’Archivio storico Ricordi, la Società dei Concerti di Parma, il Complesso monumentale della Pilotta. - www.arrigoboito.it 
  • Tra le numerosissime collaborazioni sul territorio (il Conservatorio ha inaugurato nel 2019 l’Accademia estiva di musica antica) e con altri conservatori italiani, spicca il Protocollo della Via Emilia, con il Conservatorio di Piacenza e con gli ISSM di Modena e Reggio Emilia, per favorire attività comuni di didattica e di produzione nell’ambito della musica d’insieme e orchestrale. Nel Protocollo è compresa la gestione dell’OGVE e la razionalizzazione e il miglioramento di servizi didattici e amministrativi.