Il Conservatorio di Parma ha una consolidata tradizione nel coltivare le relazioni internazionali e ha ottenuto importanti riconoscimenti per le attività svolte, nella convinzione che lo scambio di esperienze e pratiche artistiche sia fondamentale nella formazione del musicista.
Circa 100 sono attualmente gli accordi di partenariato nell'ambito del programma europeo Erasmus+ - www.conservatorio.pr.it/partner-institutions - che consentono di finanziare con contributi comunitari la mobilità di studenti e docenti in uscita - www.conservatorio.pr.it/outgoing - e in entrata www.conservatorio.pr.it/incoming-students. La vastità della scelta permette di allargare l'offerta formativa in sede, tramite convegni e masterclass, e ugualmente di offrire ai nostri studenti esperienze all'estero. Il team dell'Ufficio relazioni internazionali ed Erasmus, composto da docenti e personale amministrativo, si incarica di fornire consulenze personalizzate e assistenza logistica agli studenti in entrata e in uscita, nonché di coordinare la mobilità dei docenti.
Gli studenti in entrata vengono accolti in collaborazione con l'Università di Parma, presso cui frequentano i corsi di lingua italiana e altre attività offerte a tutti gli studenti; possono partecipare attivamente alla vita del Conservatorio, alle selezioni per produzioni e concerti in sede e in trasferta.
Gli studenti in uscita vengono costantemente seguiti e indirizzati verso le esperienze didattiche e artistiche più adatte al loro percorso di formazione professionale.
Oltre al sistema Erasmus+ ordinario, il Conservatorio di Parma offre attualmente partenariati con istituzioni prestigiose extra-EU come la Gnesins Academy di Mosca e il Tbilisi State Conservatory (Georgia), oltre alla collaborazione periodica con la University of Georgia (USA); aderisce inoltre alla AEC – Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen, alla Global Music Education League e al CNVQR (Coordinamento Nazionale sulla Valutazione delle Qualifiche dei Rifugiati) e al programma Roche Continents / Salzburger Festspiele.
L'attività internazionale prevede anche la partecipazione alla European Opera Academy (www.europeanopera.academy), una rete di 14 istituzioni europee dedicata in particolare alla formazione professionale nel teatro musicale e a esperienze di coproduzione, nonché alla strategic partnership progettata in quest'ambito, dedicata alla didattica dell'opera. Il Conservatorio partecipa inoltre alla strategic partnership The Jazz Workshop, condivisa con altri 6 conservatori europei.
Prestigiosi appuntamenti internazionali sono organizzati stabilmente dal Conservatorio: in particolare il workshop di Ear Training Sentiamoci a Parma, ogni mese di gennaio; Labirinti Sonori, workshop e concerti dedicati alla musica elettronica, lungo tutto il corso dell’anno, in collaborazione con la Casa della Musica e l’Università di Parma.
Il Conservatorio di Parma è stato premiato dalla Commissione Europea nel 2009 con il Diploma Supplement Label, tra i primi conservatori europei, riconoscimento poi confermato nel 2013.